“Mythos” è un termine che si riferisce ai miti, alle storie e alle leggende che fanno parte della cultura e delle tradizioni di un popolo.
I mythos nella cultura greca sono storie e leggende che i Greci antichi usavano per spiegare il mondo, le origini degli dei, degli eroi e degli eventi naturali. Questi miti erano molto importanti perché aiutavano a trasmettere valori, credenze e tradizioni della società greca. Ad esempio, racconti come quello di Zeus, Poseidone e Afrodite sono parte di questi mythos, così come le avventure di eroi come Ercole o Perseo. Sono storie affascinanti che ancora oggi ci aiutano a capire come i Greci vedevano il loro mondo e i loro dèi.
Ecco che in letteratura il termine “mythos” si riferisce a una narrazione o a un racconto che riguarda divinità, eroi o eventi soprannaturali, spesso utilizzato per spiegare fenomeni naturali, credenze culturali o valori di una società. I mythos sono fondamentali perché rappresentano le storie e le credenze di una cultura, trasmettendo insegnamenti, tradizioni e identità attraverso le generazioni.
Da qui nasce l’idea di dare nome MYTHOS al mio editoriale in modo che un pensiero possa diventare un tema, un’idea o un messaggio da condividere attraverso articoli che possano aprire un dibattito. In questo modo, il Mythos si evolve da una semplice storia a un concetto che può essere esplorato, analizzato e diffuso, diventando così parte di un discorso più ampio e condiviso.
L’editoriale è aggiornato ogni giorno nella newsletter del profilo LinkedIn (LINK)