I collezionisti d’arte si trovano spesso ad affrontare la sfida di proteggere e preservare le loro preziose collezioni dopo la loro scomparsa
Un fondo fiduciario per l’arte può offrire una soluzione affidabile, consentendo ai collezionisti di specificare come le loro opere saranno gestite, esposte e distribuite dopo la loro scomparsa. Che l’obiettivo sia proteggere un’eredità familiare, sostenere un museo di fiducia o mantenere il controllo sul futuro della collezione, un fondo fiduciario per l’arte offre flessibilità e sicurezza.
I trust d’arte non si limitano ai dipinti o alle sculture tradizionali. Data la varietà di forme d’arte oggi disponibili, i collezionisti potrebbero chiedersi quali siano i requisiti per essere inclusi in un trust di questo tipo. Conoscere la gamma di beni che possono essere protetti tramite un trust d’arte è fondamentale per chiunque consideri questo strumento di pianificazione patrimoniale.
Un art trust può includere un’ampia varietà di creazioni artistiche, consentendo ai collezionisti di proteggere i propri investimenti su più supporti.
Forme d’arte tradizionali: gli art trust possono includere opere d’arte tradizionali come dipinti, sculture e disegni. Queste opere hanno spesso un valore sentimentale o finanziario, il che le rende candidate ideali per la tutela legale. Forme d’arte moderna e contemporanea: gli art trust possono includere opere a tecnica mista, installazioni e arte digitale. Ma anche collezioni fotografiche, mobili antichi e tessuti rari possono essere incorporati in un trust d’arte. Anche gioielli o opere d’arte decorative possono essere considerati idonei, a condizione che soddisfino la definizione di “arte” del collezionista e siano destinati alla conservazione o all’esposizione.
È importante notare che la flessibilità di un trust d’arte consente ai collezionisti di determinare le tipologie specifiche di opere d’arte in linea con i loro obiettivi. Gestire correttamente questi beni all’interno di un trust richiede attenzione ai dettagli, tra cui valutazioni accurate e termini chiari in merito alla loro cura o distribuzione.
Data la complessità dei trust d’arte e la natura unica di ogni collezione, i collezionisti dovrebbero richiedere una consulenza legale per crearne uno su misura per le proprie esigenze. Collaborare con specialisti può contribuire a garantire che il trust sia gestito correttamente.