Welcome To Our Awesome Magazine WordPress Theme
 

Qual è il futuro della finanza verde inclusiva?


  • Sperimentazione e lancio di precisi prodotti finanziari innovativi
  • Rimanere agili nell’uso e rimanere informati sulle nuove tecnologie emergenti
  • Maggiore collaborazione tra le parti interessate
  • Integrazione dei fattori ESG nelle decisioni di investimento
  • Maggiore enfasi sulla misurazione dell’impatto
  • consentire agli investitori, compresi gli investitori al dettaglio, di incanalare il proprio capitale in attività ambientalmente sostenibili limitando i rischi di greenwashing (i prodotti non possono più essere definiti “verdi” se non soddisfano i requisiti della tassonomia);
  • prevenire la frammentazione del mercato creando un unico punto di riferimento per investitori, imprese e Stati membri attraverso la definizione di sostenibilità ambientale pubblicazione obbligatoria dei ricavi e degli investimenti rilevanti ai fini della tassonomia dei partecipanti ai mercati finanziari e delle grandi imprese.

Written by

Fondatore di JACH - Journal of Art & Heritage, opera professionalmente in forma autonoma dopo aver maturato una lunga esperienza nella comunicazione istituzionale, finanziaria e corporate, ambiti che rappresentano oggi alcune delle sue principali specializzazioni, insieme all’attività in Public Affairs. È responsabile di FIRSTArte, la sezione dedicata all’arte del quotidiano di economia e finanza FIRSTonline, ed è stata docente universitario a contratto in Economia dell’Arte. Giornalista, autore di libri e curatore di collane editoriali dedicate all’arte e al mercato dell’arte. Socia Mensa Italia e ICOM - International Council of Museums Italia, è inoltre in possesso del superamento dell’esame OAM (Organismo Agenti e Mediatori finanziari).

No comments

LEAVE A COMMENT